La sicurezza inizia dal controllo
Encoder certificati per la Functional Safety da Leine Linde.
L'automazione non avviene da sola. Richiede calcoli precisi e misurazioni esatte dei movimenti affinché la produzione continui. Avere il controllo di ogni fase della catena – per proteggere voi stessi, le macchine e l’attività.
Leine Linde si impegna costantemente a offrire alcuni dei prodotti più robusti e affidabili sul mercato. Ecco perché la nostra nuova gamma di prodotti Functional Safety Integrated (FSI) garantisce uno dei più alti standard di sicurezza nel settore dell'automazione. Sensori ed encoder progettati per prevedere e prevenire gli incidenti prima che si verifichino – mantenendo tutto sotto controllo.
Essere sicuri è essenziale per la produttività. Per proteggere vite umane, evitare perdite economiche e assumersi la responsabilità per il futuro. Quindi, mantenete il controllo e state al sicuro con la prossima generazione di encoder e sensori di Leine Linde.

La sicurezza è la nostra priorità
In Leine Linde siamo esperti in encoder per la Functional Safety. I migliori encoder sono quelli di cui non devi mai preoccuparti – quelli che svolgono semplicemente il loro lavoro, anno dopo anno. Sviluppiamo e produciamo soluzioni personalizzate per ambienti esigenti, sistemi di misura avanzati per un feedback preciso di velocità e posizione.

Test rigorosi
Tutti i nostri prodotti per la sicurezza sono sottoposti a test rigorosi in ogni fase del processo di progettazione e produzione. Questo approccio accurato garantisce che i nostri prodotti rispettino le normative e gli standard di sicurezza più elevati. Dalla progettazione iniziale all’assemblaggio finale, ogni componente viene controllato attentamente per garantire affidabilità e prestazioni negli ambienti più impegnativi.

Standard di certificazione – SIL e PL
La consapevolezza degli standard di sicurezza è in crescita. La maggior parte delle aziende utilizza le norme ISO 13849-1 e/o IEC 62061. ISO si concentra principalmente sull’ingegneria meccanica e il livello di sicurezza è chiamato PL. IEC si concentra maggiormente sull’elettronica e sui sistemi elettronici, e il livello di sicurezza è chiamato SIL.

PROFIsafe
Utilizziamo PROFIsafe per una comunicazione sicura. PROFIsafe è un protocollo di comunicazione utilizzato nell'automazione industriale, progettato specificamente per migliorare la sicurezza funzionale all'interno delle reti PROFINET. Garantisce il trasferimento sicuro e affidabile dei dati tra dispositivi safety related come sensori, controllori e attuatori.
La nostra offerta – caratteristiche e vantaggi
Nella nostra gamma FSI, la Functional Safety è integrata nel prodotto. I prodotti sono progettati e realizzati per soddisfare i requisiti più elevati, dove la misurazione precisa e la sicurezza sono fondamentali. La serie FSI offre un’ampia varietà di funzionalità e vantaggi.
Componenti di alta qualità
Realizzati con materiali durevoli, come alluminio anodizzato e acciaio inox, i nostri prodotti FSI garantiscono affidabilità negli ambienti industriali più esigenti, riducendo il rischio di guasti che potrebbero compromettere la sicurezza.
Isolamento elettrico
Un isolamento elettrico efficace protegge l’elettronica di controllo da sovratensioni, disturbi e guasti, garantendo prestazioni e sicurezza a lungo termine.
Standard di sicurezza
Progettati per soddisfare le normative internazionali come IEC 61800-5-3, uno standard di prodotto che specifica i requisiti per encoder di sicurezza funzionale. I nostri prodotti garantiscono un funzionamento sicuro e affidabile.
Precisione e accuratezza
Ottieni un controllo preciso e un monitoraggio accurato di valori e apparecchiature, minimizzando gli errori, prevenendo incidenti e garantendo che le macchine operino entro parametri sicuri.
Comunicazione sicura
PROFIsafe supporta la maggior parte delle comunicazioni, consentendo la trasmissione sicura e affidabile di informazioni critiche tra macchine e sistemi.
Scansione ridondante
Un sistema di scansione rinforzato con più livelli indipendenti all’interno dello stesso encoder fornisce backup e migliora l’affidabilità del feedback di posizione e movimento.
FSI 608 – sicurezza per l'automazione
Questo è FSI 608 – uno dei nostri encoder FSI induttivi multiturn più evoluti – e il primo con comunicazione PROFIsafe. Soddisfa i più recenti requisiti di sicurezza ed è certificato fino a SIL3/PLe.
-
Design meccanico di alta qualità con cuscinetti durevoli e componenti testati
-
Conforme agli standard di sicurezza IEC 61800-5-3
-
Alta precisione e risoluzione fino a 19 bit single-turn e 12 bit multi-turn
-
Comunicazione sicura con PROFIsafe
-
Migliora la sicurezza e l’efficienza di motori e macchinari
-
Accesso facile a supporto e istruzioni online

Scopri la nostra gamma FSI

Serie 600

Serie 900

900 YAWMO
Maggiori informazioni su PROFIsafe
PROFIsafe è un protocollo di comunicazione utilizzato nell'automazione industriale, progettato specificamente per migliorare la sicurezza funzionale all'interno delle reti PROFINET. Garantisce la trasmissione sicura e affidabile dei dati tra dispositivi safety related come sensori, controllori e attuatori.
Caratteristiche principali di PROFIsafe:
-
Rilevamento e correzione degli errori: PROFIsafe include meccanismi che eliminano il rischio di errori di comunicazione e garantiscono l'integrità dei dati nelle applicazioni critiche per la sicurezza.
-
Integrazione trasparente: PROFIsafe funziona come un livello aggiuntivo oltre PROFINET, soddisfacendo i requisiti di sicurezza senza necessità di cablaggi o infrastrutture aggiuntive (principio del “black channel”).
-
Ridondanza dell’encoder: La meccanica e l’elettronica operano con ridondanza, il che significa che anche in caso di errore in un valore, questo verrà rilevato e gestito per mantenere un funzionamento sicuro.
Perché usare PROFIsafe?
-
Maggiore sicurezza: PROFIsafe garantisce che i sistemi critici per la sicurezza, come gli arresti di emergenza o i meccanismi di protezione delle macchine, funzionino in modo affidabile, prevenendo incidenti e riducendo i rischi negli ambienti industriali.
-
Conformità agli standard di sicurezza: È conforme a standard internazionali come IEC 61508 (Sicurezza Funzionale dei Sistemi Elettrici/Elettronici/Programmabili), aiutando le industrie a soddisfare i requisiti normativi.
-
Efficienza dei costi: PROFIsafe elimina la necessità di reti di sicurezza separate, integrando la comunicazione standard e quella di sicurezza in un’unica rete. Questo riduce i costi di installazione, la complessità del cablaggio e gli sforzi di manutenzione.
-
Flessibilità e scalabilità: Consente una progettazione flessibile dei sistemi di automazione, supportando applicazioni di sicurezza sia su piccola che su larga scala in vari settori, tra cui manifattura, robotica e automazione di processo.
-
Maggiore produttività: Abilitando un’automazione sicura, PROFIsafe riduce la probabilità di fermi macchina dovuti a incidenti o guasti, migliorando l’efficienza operativa complessiva.
-
Meccanismi fail-safe: In caso di errori di comunicazione o scansione in un prodotto FSI, verranno inviati allarmi e avvisi ai controllori designati.
SIL e PL – due livelli di certificazione della sicurezza
Cosa sono i livelli SIL e PL nella certificazione della sicurezza?
Lo scopo di SIL e PL è identico. Le principali differenze sono che lo standard ISO 13849-1 (PL) offre un quadro più ampio e include sistemi pneumatici e idraulici. Lo standard ISO 13849-1 (PL) si concentra principalmente sull’ingegneria meccanica, mentre lo standard IEC 62061 (SIL) è più focalizzato su sistemi elettrici ed elettronici.


Siamo qui per aiutarti
Parliamo di sicurezza. Non esitare a contattare il nostro team commerciale per ricevere consulenza nella scelta dell’encoder Functional Safety più adatto alle vostre esigenze.
